Paul Watzlawick – di Giulio De Santis -Psicologo-Milano-Bologna-San Benedetto del Tronto
Paul Watzlawick
Paul Watzlawick è nato a Villach, Austria, il 25 luglio del 1921, dopo aver terminato gli studi nella scuola superiore nel 1939 ha conseguito la laurea in Lingue Moderne e Filosofia all’Università di Venezia per poi proseguire gli studi presso l’Istituto di Psicologia Analitica Carl Gustav Jung di Zurigo. Dopo un periodo di insegnamento di Psicoterapia all’Università di El Salvador, nel 1960 si unì al gruppo della Scuola di Palo Alto e nel 1976 diventò professore associato alla cattedra di Psichiatria dell’Università di Stanford. Dopo l’incontro con Giorgio Nardone ha fondato, insieme a quest’ultimo nel 1987, il centro di Terapia Breve Strategica ad Arezzo. E’ uno dei più stimati teorici della teoria della comunicazione e del costruttivismo radicale. Ha pubblicato 18 libri (in 85 diverse edizioni in lingue straniere) e 150 capitoli di libri. È venuto a mancare il 31 marzo del 2007.
Il problema che incontra qualunque persona voglia iniziare a cercare materiale per stilare una sorta di biografia di questo autore è che non esiste alcuna biografia su di lui se non quelle poche righe che decisamente non gli rendono il merito dovuto. Tuttavia se allo sventurato ricercatore venisse in mente di andare a ricercare materiale nelle biografie delle persone che hanno avuto a che fare con Watzlawick, ecco che giunge all’occhio improvvisamente una strana impressione. Tutti lo descrivono come un Maestro e come una persona umile.
Paul Watzlawick è il principale autore del libro “Pragmatica della comunicazione umana”, pubblicato in tutto il mondo, opera che può a buon diritto definirsi una “summa”, straordinariamente lucida ed organica, delle ricerche svolte dalla Scuola di Palo Alto sotto la guida teorica di Gregory Bateson e quella clinica di Don Jackson. Le ipotesi e le teorie sviluppate in questa opera hanno trovato, come raramente accade, una pronta verifica su di un terreno pratico anche in contesti socio-culturali assai differenti da quello del pragmatismo americano, pragmatismo del quale l’opera rappresenta lo sviluppo coerente. Ha ispirato e continua ad ispirare personaggi importanti in ogni campo del sapere e le sue opere sono lette in tutto il mondo.
Nella suddetta opera Watzlawick ha definito cinque assiomi di base nella sua teoria della comunicazione che sono necessari ai fini di una comunicazione funzionale tra due individui.
- Non è possibile non comunicare: ogni comportamento è un tipo di comunicazione perché il comportamento non ha una controparte (non esiste un anti-comportamento);
- Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione di modo che il secondo classifica il primo ed è quindi metacomunicazione: ciò significa che tutta la comunicazione include, a parte il significato lineare delle parole, più informazione. Informazione su cosa il mittente vuole che sia capito e come lui vede se stesso e la sua relazione con il ricevente l’informazione.
- La natura di una comunicazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti: entrambi, il mittente e il ricevente l’informazione, strutturano l’informazione differentemente e quindi interpretano il loro proprio comportamento durante la comunicazione soltanto come una reazione del comportamento dell’altro (ogni coniuge pensa che l’altro è la causa di un comportamento specifico). La comunicazione umana non può essere considerata all’interno dell’ottica lineare di causa e effetto, piuttosto la comunicazione appare essere circolare.
- Gli esseri umani comunicano sia con il modo numerico che con quello analogico. Il linguaggio numerico ha una sintassi logica assai complessa e di estrema efficacia ma manca di una semantica adeguata nel settore della relazione, mentre il linguaggio analogico ha la semantica ma non ha nessuna sintassi adeguata per definire, in un modo che non sia ambiguo, la natura delle relazioni.
- Le procedure di interazione umana sono sia simmetriche che complementari dipende da come le relazioni tra i soggetti siano basate sulle differenze o sulla parità.
Dr. Giulio De Santis
PSICOLOGO – PSICOTERAPEUTA
Specialista in
PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
Affiliato al CTS di Arezzo diretto dal Prof. Giorgio Nardone
Coordinatore CTS – Bologna
Riceve a: Milano, Bologna, San Benedetto del Tronto
Tel.: 3333763710 e-mail: desantisgiulio@gmail.com