Ipocondria

È la forte convinzione di avere una malattia o una serie di malattie, dedotta da un’osservazione capillare di presunti sintomi provenienti dal proprio corpo. Le persone afflitte da questo invalidante disturbo cercano instancabilmente di trovare delle spiegazioni su internet o si sottopongono a continui controlli specialistici e socializzano le loro preoccupazioni con le persone che gli stanno intorno. Questi tentativi di risoluzione del problema, sebbene sul momento riescano a diminuire l’ansia generata da tali credenze, risultano essere il trampolino di lancio per un maggiore ascolto di qualsiasi segnale del proprio corpo, puntualmente ritenuto “anomalo” e rivelatore di un morbo nascosto.

Spesso le preoccupazioni riguardano funzioni corporee come il battito cardiaco, o alterazioni della pelle come un neo dalla forma strana, sensazioni di dolore a particolari organi e in generale qualsiasi sintomo ascrivibile ad una particolare malattia. Specifici protocolli di trattamento sono stati adottati anche per questo particolare disturbo, che può essere trattato con la psicoterapia breve strategica e definitivamente risolto in tempi brevi.

bibliografia

Bartoletti A., Nardone G., La paura delle malattie. Psicoterapia breve strategica dell’ipocondria. Milano: Ponte alle Grazie, 2018

Dr. Giulio De Santis

Psicologo – Psicoterapeuta – Specialista in

PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA

Affiliato al CTS di Arezzo diretto dal Prof. Giorgio Nardone

riceve a: Milano, Bologna, San Benedetto del Tronto

Tel. 3333763710 e-mail: desantisgiulio@gmail.com

Mappe studi Form Contatto

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: