FAQ Domande frequenti
Quanto dura una psicoterapia breve strategica?
10 sedute e non una di più, oltre le quali non vado se non vedo un cambiamento importante. Nella maggioranza dei casi il cambiamento (spesso la totale risoluzione del problema) avviene ben prima di questo limite, ma ogni caso è un caso a sé, dipende anche da quanto le persone sono in grado di seguire le prescrizioni tipiche dell’approccio. Una volta avvenuto il cambiamento si può arrivare anche oltre le 10 sedute, ma per terapia a breve termine si intende comunque sempre un numero totale inferiore alle 20 comprese le sedute di controllo in follow up a 3 mesi, 6 mesi e un anno dalla risoluzione del problema.
Qual è la frequenza delle sedute?
Solitamente una seduta ogni 15 giorni (in rari casi ogni 7) per la fase di sblocco (il primo importante miglioramento, in genere entro le prime 10 sedute) e la fase di consolidamento dei risultati ottenuti. A obiettivi raggiunti inizia la fase di follow up a 3 mesi, 6 mesi e un anno al fine di evitare un attaccamento nei confronti dello psicoterapeuta, verificare i risultati ottenuti e confermare il loro perdurare nel tempo.
Quanto dura una seduta di Psicoterapia Breve Strategica?
In Psicoterapia Breve Strategica la durata delle singole sedute è variabile di caso in caso, per quanto mi riguarda una seduta può durare dai 10 minuti (nei casi di visite di controllo in follow up o spesso nei casi di disturbo da attacchi di panico-fobie-ossessioni) fino a quando ritengo opportuno andare avanti, in casi eccezionali sono arrivato anche a toccare i 75 minuti, ma la mia media si attesta intorno ai 45 minuti. Sebbene questo possa sembrare strano, gli studi sulla comunicazione ci insegnano che portare avanti una seduta più del dovuto pur di raggiungere l’ora prestabilita, rovina l’effetto della relazione e ostacola l’induzione della suggestione opportuna per prescrivere un determinato compito ed assicurarsi che venga svolto affinché si possa andare avanti con efficacia nel processo di risoluzione del problema.
Per quali tipi di disturbi è indicata la Psicoterapia Breve Strategica?
Per tutti i tipi di disturbi, specialmente per fobie, ansia, blocchi da performance, attacchi di panico, disturbi alimentari, disturbi sessuali, disturbo ossessivo-compulsivo, paranoia e manie di persecuzione, depressione, ipocondria, problemi relazionali, presunte psicosi e qualunque tipo di problema sul quale è possibile lavorare per obiettivi. Se il problema non è chiaro nemmeno alla persona che richiede aiuto, sarà lo psicoterapeuta ad intervenire con la definizione di obiettivi raggiungibili. Per problemi meno invalidanti, che non rientrano espressamente nei quadri clinici sopra elencati, sono previste consulenze (Counseling, Coaching, Consulting) finalizzate all’orientamento, alla trasformazione dei limiti in risorse e all’aumento della fiducia nelle capacità personali. Non è particolarmente indicata per le forti dipendenze da droga e l’alcolismo cronico.
La Psicoterapia Breve Strategica cura solo il sintomo?
Le nostre ricerche interne effettuate sui follow-up (1 mese, 3 mesi, 6 mesi, 1 anno) di decine di migliaia di casi trattati mostrano che il cambiamento permane nel tempo, lo spostamento del sintomo è del tutto assente. Lo scopo della terapia strategica è, infatti, non solo l’eliminazione del sintomo, ma il totale rovesciamento del sistema percettivo-reattivo rigido e disfunzionale della persona verso uno più flessibile orientato all’aumento delle possibilità di scelta. Le ricadute sono rare e, spesso, del tutto recuperabili.
La Psicoterapia Breve Strategica ha dei rischi?
Proprio grazie ai protocolli formalizzati su prescrizioni che forniscono ad essi valore euristico, predittivo ed autocorrettivo, non vi sono rischi effettivi.
Se soffro di ansia e inizio una terapia strategica, c’è la possibilità che mi possa aumentare l’ansia?
No, i protocolli sono strutturati ad hoc per eliminare l’ansia fornendo strumenti che col tempo si sostituiranno ad apprendimenti acquisiti che andranno ad eliminare ansia e attacchi di panico senza alcun rischio né pericolo.
Se sto assumendo farmaci posso iniziare una Psicoterapia Breve Strategica?
Certamente. La capacità di fornire strumenti efficaci a breve termine ha spinto molti psicoterapeuti che la utilizzano ad instaurare rapporti di collaborazione con psichiatri che, invece di prescrivere farmaci, si occupano di toglierli molto gradatamente, a volte non senza prima cambiare il tipo di terapia farmacologica esistente. È altamente sconsigliato, infatti, diminuire l’assunzione di farmaci senza l’assistenza di uno psichiatra a causa dell’effetto conosciuto come “effetto rebound”, una risposta in senso opposto che si può manifestare quando viene interrotta una terapia.
Conosco una persona che soffre ma non vuole chiedere aiuto, come potrei convincerla?
La Psicoterapia Breve Strategica ha molti strumenti per lavorare indirettamente o per coinvolgere una persona in psicoterapia. Durante la prima seduta, dopo un’attenta osservazione del problema presentato, vengono spiegate le manovre da utilizzare con l’interessato.
Sono già in trattamento presso un altro specialista, posso iniziare una Psicoterapia Breve Strategica?
Non sussistono controindicazioni, si può lavorare trasversalmente ad altri percorsi terapeutici.
Ci sono possibilità di intervento su bambini piccoli?
Certamente. I professionisti che utilizzano la Psicoterapia Breve Strategica tendono però a non coinvolgere un bambino piccolo in psicoterapia per far sì che non venga etichettato come “malato” o “diverso” e preferiscono lavorare indirettamente attraverso i genitori, evitando così che essi perdano il ruolo e l’autorevolezza acquisiti. In genere si inizia a lavorare direttamente solo con i bambini di età superiore agli 11 anni.
Si può fare psicoterapia online?
Ho scelto di privilegiare la terapia dal vivo ma concedere la terapia online a tutte le persone che non possono raggiungere fisicamente le tre sedi di Milano, Bologna e San Benedetto del Tronto.
Sono scettico/a nei confronti della psicoterapia, questo può essere un ostacolo?
No, se si svolgono i compiti. Al contrario se si decide di non svolgerli a priori non ci sono le basi per iniziare un lavoro su se stessi con questo tipo di psicoterapia.
Per ulteriori informazioni contattare telefonicamente.
Dr. Giulio De Santis
Psicologo – Psicoterapeuta – Specialista in
PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
Affiliato al CTS di Arezzo diretto dal Prof. Giorgio Nardone
riceve a: Milano, Bologna, San Benedetto del Tronto
Tel. 3333763710 e-mail: desantisgiulio@gmail.com