Biografia
Psicologo – Psicoterapeuta, regolarmente iscritto all’Albo dell’Ordine degli Psicologi (Marche, n.1705, Sezione A Psicologi Specialisti in Psicoterapia) abilitato all’esercizio della Psicoterapia, specializzato in Psicoterapia Breve Strategica alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica ufficialmente riconosciuta dal M.I.U.R. (Ministero Istruzione Università Ricerca) presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo fondato nel 1987 da Giorgio Nardone e Paul Watzlawick al quale è affiliato e del quale è psicoterapeuta ufficiale selezionato. Membro dell’Associazione EMDR Italia (Eye Movement Desensitization and Reprocessing).
L’interesse per l’approccio lo ha spinto nel 2005 a Palo Alto (California), dove ha seguito un training intensivo sul modello di Psicoterapia Breve sviluppato all’interno del Mental Research Institute (MRI), avverando così il desiderio di incontrare Paul Watzlawick e Richard Fisch ancora in vita. Dopo aver terminato gli studi di Psicologia Clinica e di Comunità all’Università degli Studi di Urbino con una tesi dal titolo “La Scuola di Paolo Alto: basi epistemologiche, percorso storico e influenze nel contesto terapeutico italiano” e presso l’Università del Galles (University of Wales, Swansea) dove ha trascorso l’ultimo anno di studi, si è trasferito ad Arezzo per cinque anni per seguire da vicino il lavoro del Prof. Giorgio Nardone nel Centro di Terapia Strategica (CTS).
Dal 2006 collabora attivamente ai progetti del CTS di Arezzo e fino al 2017 è stato docente al suo interno nei master per medici, psichiatri, psicoterapeuti e psicologi in Italia e all’estero e nella Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Breve Strategica, fino al 2017 ha coordinato i percorsi formativi del CTS per le sedi di Bologna e San Benedetto del Tronto. Nel 2008 ha collaborato alla realizzazione di “Le scoperte e le invenzioni della psicologia” (Sirigatti S., Stefanile C., Nardone G., Le scoperte e le invenzioni della psicologia, 2008, Milano: Ponte alle Grazie; edizione spagnola El descubrimiento y los Hallazgos de la Psicologìa, Barcellona: Paidos); nel 2010 ha iniziato a svolgere attività clinica negli studi di Milano, Bologna e San Benedetto del Tronto; nel 2011 ha pubblicato con Giorgio Nardone “Cogito ergo soffro” (Nardone G., De Santis G., Cogito ergo soffro, Milano: Ponte alle Grazie; edizione spagnola Pienso, luego sufro, Barcellona: Paidos; edizione francese Anatomie du doute, Parigi: Enrick B Editions); nel 2013 è stato membro della redazione e autore del primo Dizionario Internazionale di Psicoterapia a cura di Giorgio Nardone e Alessandro Salvini per Garzanti. Nel 2013 si è perfezionato in ipnosi strategica modello Nardone. Successivamente si è formato anche in EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). Gestisce il Blog da lui creato all’interno del quale pubblica periodicamente articoli di interesse psicologico a carattere divulgativo e ha collaborato con diverse riviste tra le quali D-La Repubblica e Viver sani e belli.
Dal 2018 ha compiuto la scelta di frenare altre ambizioni e dedicarsi solo ed esclusivamente all’attività clinica e alla crescita personale, passione bramata fin dall’adolescenza e trasformata in lavoro a pieno ritmo già nel 2010.
Riceve negli studi di Milano, Bologna e San Benedetto del Tronto.
Dr. Giulio De Santis
Psicologo – Psicoterapeuta – Specialista in
PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
Affiliato al CTS di Arezzo diretto dal Prof. Giorgio Nardone
riceve a: Milano, Bologna, San Benedetto del Tronto
Tel. 3333763710 e-mail: desantisgiulio@gmail.com