Psicoterapia Online

La psicoterapia online sta prendendo sempre più piede e un’esperienza del genere merita almeno un breve approfondimento. Lo strumento della videochiamata ha indiscutibilmente alcuni vantaggi:

  1. L’ambiente di casa rende il paziente più libero di esprimersi poiché si sente più a suo agio;
  2. La figura del terapeuta risulta meno invadente e incute meno timore, liberando il paziente da alcune resistenze tipiche delle prime sedute;
  3. Per quanto riguarda i terapeuti che hanno studi dislocati in più regioni, la possibilità per loro di raggiungere più persone in posti diversi riduce i tempi della lista d’attesa dovuti agli spostamenti necessari a garantire la propria presenza fisica;
  4. La possibilità di eliminare gli spostamenti facilita la decisione di iniziare una psicoterapia a quelle persone che invece si sono sempre trovate costrette a rimandare per questioni di tempo o ritmi di vita. A questo riguardo è bene ricordare che intraprendere un percorso terapeutico all’insorgenza del disturbo rende l’intervento più breve e il problema di più facile risoluzione;
  5. Contattare il terapeuta dalla propria abitazione garantisce maggiore privacy, a vantaggio soprattutto di quelle persone che vivono in paesi piccoli o in realtà in cui la richiesta di aiuto psicologico è purtroppo ancora percepita come qualcosa di cui vergognarsi;
  6. La scelta di uno psicoterapeuta non è più subordinata alla vicinanza o alla lontananza dalla propria abitazione, motivo per il quale nessuno deve più rinunciare a contattare un professionista che ritiene avere una buona reputazione ripiegando su quello più vicino;
  7. Last but not least, ovviamente le persone che non possono muoversi per problemi di lontananza, disabilità, malattia, immunodeficienza, infortuni, epidemie ecc. hanno nella terapia online una valida alleata per innalzare il livello della qualità della loro vita;

Il Dr. Giulio De Santis abbraccia l’idea di privilegiare senza dubbi la terapia dal vivo e riservare l’inizio di una terapia interamente  online alle persone molto lontane dagli studi di riferimento e a quelle che non possono muoversi per cause di forza maggiore o per situazioni di emergenza. In tutti gli altri casi la possibilità di lavorare online viene concessa solo dopo la terza fase della terapia, cioè dopo lo sblocco del problema presentato. Per le persone con gravi disturbi di personalità o psicosi l’unica modalità rimane quella della terapia faccia a faccia.

Dr. Giulio De Santis

Psicologo – Psicoterapeuta – Specialista in

PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA

Affiliato al CTS di Arezzo diretto dal Prof. Giorgio Nardone

riceve a: Milano, Bologna, San Benedetto del Tronto

Tel. 3333763710 e-mail: desantisgiulio@gmail.com

Mappe studi Form Contatto

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: